Due lenti per scrutare un buco nero
Grazie a macrolensing e microlensing, gli astronomi hanno scoperto radiazioni millimetriche provenienti dalla corona di un quasar
Per saperne di piùIngegnere, astrofilo e divulgatore scientifico. Sono appassionato di Scienze e Tecnologie, che seguo da decenni, con particolare predilezione per l'astrofisica, la cosmologia e l'esplorazione spaziale
Inserito da Gianluca Liorni | 21 Agosto, 2025 |
Grazie a macrolensing e microlensing, gli astronomi hanno scoperto radiazioni millimetriche provenienti dalla corona di un quasar
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 20 Agosto, 2025 |
Individuato un satellite di circa dieci 10 chilometri posto nelle orbite interne del gigante gassoso
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 19 Agosto, 2025 |
Testati con successo i motori del primo stadio del razzo più potente della Cnsa
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 18 Agosto, 2025 |
Roscosmos lancia il secondo satellite della serie Bion-M per studiare gli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 7 Agosto, 2025 |
Tracce di carbonio superficiale nella nana bianca Wd 0525+526 suggeriscono una probabile fusione tra stelle
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 6 Agosto, 2025 |
Una nuova immagine ad alta risoluzione svela una fusione tra due ammassi di galassie minori
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 4 Agosto, 2025 |
L’Ultra Deep Field, la storica immagine prodotta con i dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble tra il 2003 e il 2004, è uno dei simboli più potenti dell’astronomia moderna: un minuscolo frammento di cielo, nella direzione della costellazione della Fornace, che ha svelato quasi diecimila galassie di forme e dimensioni diverse. Quelle osservazioni ci hanno […]
Per saperne di piùInserito da Gianluca Liorni | 17 Luglio, 2025 |
L’attività solare ha prodotto un’imponente espulsione di massa coronale, fortunatamente non diretta verso la Terra
Per saperne di piùTweet spaziali